Tematica Conchiglie

Haliotis sorenseni Bartsch, 1940

Haliotis sorenseni Bartsch, 1940

foto 1170
Da: Channel Islands NMS
(Da: www.commons.wikimedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980

Famiglia: Haliotidae Rafinesque C.S., 1815

Genere: Haliotis Linnaeus, 1758


enEnglish: White abalone

Descrizione

L'abalone bianco di solito ha tra 3-5 fori aperti (pori respiratori) nel suo guscio. Questi buchi si formano man mano che il guscio cresce. La conchiglia è di forma ovale, molto sottile e profonda. L'abalone bianco può crescere fino a circa 25 cm, ma di solito misura dai 13 ai 20 cm. I tentacoli epipodiali sono beige e giallo-verde. La parte inferiore del suo piede è arancione e l'epipodio (una struttura sensoriale ed estensione del piede che porta i tentacoli) è marrone chiaro screziato. L'abalone bianco è noto per essere un erbivoro, pascola principalmente su macroalghe , come Laminaria farlowii e Agarum fimbriatum, e anche diverse specie di alghe rosse. Altre specie di cui si nutre sono la Chondracanthus exasperatus, la Macrocystis pyrifera e la Palmaria mollis. Come molti gasteropodi, l'abalone bianco ha un ciclo vitale complesso che include gli stadi larvali. Le uova fecondate si schiudono in larve; queste larve alla fine si trasformano nella forma adulta e si depositano dal plancton a un substrato duro. L'abalone bianco si riproduce rilasciando le uova e lo sperma nell'acqua circostante. Se fecondate, le uova si schiudono dopo un solo giorno, ma sono necessarie alte concentrazioni di sperma per la fecondazione di un uovo. Pertanto, per il successo della fecondazione sono necessarie aggregazioni di abalone maschio e femmina adulti.

Diffusione

Relativamente alla California, dove si contano otto specie di abaloni, l’abalone bianco vive a profondità di 24-61 m. L'abalone bianco si trova in un habitat roccioso o roccioso aperto a basso e alto rilievo, intervallato da canali di sabbia. I canali di sabbia possono essere importanti per il movimento e la concentrazione delle macroalghe alla deriva e di una varietà di alghe rosse, di cui è noto che si nutrono l'abalone bianco.

Bibliografia

–Rosenberg, G. (2014). Haliotis sorenseni. Accessed through: World Register of Marine Species.
–"NOAA Fisheries - White Abalone (Haliotis sorenseni)". National Oceanic and Atmospheric Administration (USA). 5 May 2017. Retrieved 2009-10-21.
–McCormick, Thomas B.; Navas, Gabriela; Buckley, Lorraine M.; Biggs, Christopher (December 2016). "Effect of Temperature, Diet, Light, and Cultivation Density on Growth and Survival of Larval and Juvenile White Abalone Haliotis sorenseni (Bartsch, 1940)". Journal of Shellfish Research (Submitted manuscript). 35 (4): 981-992.
–Courchamp F., Angulo E., Rivalan P., Hall R. J., Signoret L., Bull L. & Meinard Y. (2006) "Rarity Value and Species Extinction: The Anthropogenic Allee Effect". PLoS Biology 4(12): e415.


02531 Data: 07/07/2013
Emissione: Conchiglie
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi